
Aria condizionata in salute: i consigli del medico
Estate equivale spesso ad aria condizionata. Nei mesi estivi, infatti, questa compare in negozi, ristoranti e mezzi pubblici, sollevando anche l’eterno dilemma se faccia bene o male alla salute.
L’aria condizionata fa male?
“L’aria condizionata dà sollievo dalle temperature elevate e dai malesseri che ad esse possono associarsi, in particolare per le categorie più fragili di anziani e bambini, per cui di per sé non costituisce un pericolo per la nostra salute.
I disturbi che può provocare l’aria fredda
Essere in prossimità diretta di un flusso d’aria fredda può determinare, soprattutto in soggetti con una predisposizione, alcuni disturbi come:
- dolori muscolari quali mal di schiena e torcicollo, crampi muscolari: il freddo può contribuire ad irrigidire la muscolatura;
- mal di gola: l’aria fredda può causare disidratazione e secchezza della gola che a loro volta possono provocare bruciore;
- mal di testa: sia per la disidratazione che può essere indotta dall’aria condizionata, sia per delle nevralgie che questa può determinare;
- congiuntiviti o occhi irritati: correnti d’aria troppo fredda e poco umida possono generare irritazione e conseguente bruciore e/o lacrimazione oculare;
- coliche, crampi addominali e mal di pancia, soprattutto per gli sbalzi di temperatura, se si passa da un ambiente caldo a uno freddo o si è sudati.